LA SCUOLA DELL’INFANZIA
La Scuola dell’Infanzia condivide con gli altri cicli dell’istruzione quella che è la principale finalità della scuola dell’autonomia: l’educazione armonica e integrale della persona.
Le “Indicazioni Ministeriali” per il curricolo definiscono la Scuola dell’Infanzia di oggi come “un sistema pubblico integrato in evoluzione, che rispetta le scelte educative delle famiglie e realizza il senso nazionale ed universale del “diritto all’istruzione”.
Essa è, non solo cronologicamente, il primo gradino di un lungo percorso scolastico che l’alunno concluderà dopo molti anni e attraverso diversi cicli d’istruzione, ma anche il momento basilare di tale percorso, quello che ha la possibilità di orientare l’intero successivo curricolo.
Nel curricolo ci sono quattro elementi chiave:
- L’alunno che apprende (Curricolo implicito.)
- La competenza da sviluppare (Curricolo esplicito.)
- L’insegnante (Curricolo implicito)
- La scuola (Curricolo implicito)
Il curricolo si caratterizza come sintesi che nasce dalla complementarietà di due poli (locale/nazionale). Elaborare un curricolo vuol dire definire un progetto su misura della propria realtà, nel quale però sono recepite le indicazioni che il centro fornisce a garanzia dell’unitarietà del sistema. Alla singola istituzione scolastica è riconosciuta piena autonomia progettuale, didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo.
8.1. Finalità
“promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza”
Maturazione dell’IDENTITÀ
- Acquisire e/o rafforzare atteggiamenti di sicurezza, di autostima, di fiducia nelle proprie capacità e di motivazione alla curiosità.
- Imparare a conoscere e a vivere in modo positivo i propri stati affettivi, a esprimere e controllare i propri sentimenti e le proprie emozioni e a comprendere quelle degli altri.
- Maturare la consapevolezza della propria identità personale, connessa alle differenze tra i sessi e all’accoglienza di altre culture.
Conquista dell’AUTONOMIA
- Acquisire l’autonomia personale in relazione alla routine quotidiana.
- Acquisire la capacità di compiere scelte autonome, di orientarsi e di esprimere liberamente il proprio pensiero.
- Interiorizzare valori universalmente condivisi, quali la libertà, la solidarietà, il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.
Sviluppo delle COMPETENZE
- Consolidare le capacità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive.
- Sviluppare capacità culturali e cognitive rispetto agli obiettivi di apprendimento.
- Coltivare e valorizzare l’intuizione, l’immaginazione e l’intelligenza creativa.
Educazione alla CITTADINANZA
- Sviluppare le dimensioni d’identità e di appartenenza, quali livelli impliciti della cittadinanza attiva come formazione integrale della persona.
- Confrontarsi con:
-
- realtà,
-
- idee,
-
- valori,
-
- modelli di comportamento,
- culture diverse
- per favorire il dialogo interculturale;
- per essere cittadini attivi, nell’ambito della convivenza civile, nel perseguire la legalità.
- Interiorizzare
-
- valori etici,
- motivazioni
- competenze
-
- per imparare a imparare
-
- per progettare
-
- per comunicare: comprendere e rappresentare
-
- per collaborare e partecipare
-
- per agire in modo autonomo e responsabile
-
- per risolvere problemi
-
- per individuare collegamenti e relazioni
- per acquisire e interpretare le informazioni.
-
-
-