LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Finalità
Compito fondamentale della Scuola è garantire a chi la frequenta:
- lo sviluppo di tutte le sue potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui vive (sia esso l’ambiente di più diretto riferimento, o lo spazio sempre più esteso della comunicazione e dell’interscambio), al fine di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso;
- l’assimilazione e lo sviluppo della capacità di comprendere, costruire, criticare argomentazioni e discorsi, per dare significato alle proprie esperienze e anche a difendersi da messaggi talvolta truccati in termini di verità e valore. Porsi questo obiettivo significa impegnare la Scuola ad una duplice finalità:
- delineare una mappa delle strutture culturali di base necessaria per il successivo sviluppo della capacità di capire, fare, prendere decisioni, progettare e scegliere in modo efficace il proprio futuro, innescare processi di integrazione culturale, sociale e lavorativa;
- assumere un impianto formativo che riconosca il valore imprescindibile della tradizione storica, e lo ponga in relazione con la contemporaneità e con il contesto culturale e sociale.
- c) Ne consegue un’impostazione della didattica volta a favorire l’integrazione tra le diverse matrici di cui si compone l’esperienza quotidiana, riconoscendo pari dignità al segno di scrittura, all’immagine, al suono, al colore, all’animazione. Questo obiettivo di integrazione fra le diverse componenti, in cui si articolano l’esperienza e la conoscenza, deve guidare verso la costruzione di una “Scuola nuova” che, nel porre su un piano di dignità i diversi saperi, in quanto tutti prodotti della mente umana, superi le tradizionali partizioni disciplinari.
d)Il traguardo finale sarà un insegnamento-apprendimento
organizzato per temi alla cui elaborazione concorrano diversi settori culturali, e in cui l’analisi dei contenuti specifici sia accompagnata ed arricchita da aspetti storico-epistemologici e tecnico-applicativi, in modo da dare una chiara percezione di quanto sia oggi essenziale per la risoluzione di problemi complessi, un approccio multidisciplinare integrato.
Organizzazione didattica
La nostra Scuola si è dotata di una organizzazione interna flessibile, in grado cioè di cambiare e adattare continuamente le regole, allo scopo di rispondere alle esigenze individuali degli alunni, mediante interventi didattici individualizzati. Per favorire i più deboli, senza demotivare i più capaci, si è sviluppata una tipologia funzionale che comprende:
- classi parallele aperte, con aggregazioni mobili e temporanee di alunni suddivisi per piccoli gruppi di livello per la realizzazione di attività didattiche finalizzate al potenziamento, al recupero, all’approfondimento disciplinare, alla ricerca, all’acquisizione di un metodo di studio autonomo e produttivo;
- lavoro in team dei docenti di classi parallele con compiti differenziati e intercambiabili, valorizzando le competenze specifiche individuali;
- organizzazione dei tempi e delle modalità di attuazione delle attività e individuazione dei docenti e delle classi;
- progettazione e realizzazione, all’interno del percorso formativo, di moduli didattici interdisciplinari per l’acquisizione di abilità e di competenze trasversali e di moduli didattico – organizzativi per sviluppare l’apprendimento cooperativo;
- progettazione ed elaborazione di percorsi didattici individualizzati per l’acquisizione o il recupero di competenze disciplinari specifiche;
- strutturazione modulare dell’orario scolastico in modo da consentire la contemporaneità di lavoro tra i docenti delle classi parallele interessate e un’ampia flessibilità di aggregazione degli alunni;
- attività di tutoring gestite da uno o più docenti o affidate ad uno o più alunni, per sostenere gli allievi in difficoltà;
- attività di coordinamento tra i docenti delle classi interessate e preparazione di materiali didattici finalizzati agli obiettivi prefissi;
- elaborazione di criteri di verifica e di valutazione iniziale, in itinere e finale comuni alle classi interessate;
- archivio del materiale prodotto e pubblicazione dei risultati;
- progettazione ed elaborazione di percorsi didattici finalizzati alla continuità didattica tra scuole elementari e medie, tra scuole medie e bienni.